Proroga dei termini per l’invio delle istanze del meccanismo per la compensazione degli importi relativi al servizio di dispacciamento dell’energia elettrica, di trasporto e approvvigionamento del gas naturale di cui all’art. 4 della deliberazione ARERA 604/2021/R/com
In attuazione di quanto previsto dalla deliberazione 604/2021/R/com, con le Circolari 68/2024/GAS e 69/2024/ELT, CSEA ha definito le modalità ed i termini per l’invio dell’istanza di partecipazione al meccanismo di compensazione degli importi fatturati e non riscossi relativi al servizio di dispacciamento dell’energia elettrica, al trasporto e all’approvvigionamento del gas naturale per effetto dell’eccepimento della prescrizione biennale di cui all’art. 1 della Legge di Bilancio 2018 (art. 4).
Si avvisa che, in deroga a quanto disposto con le suddette Circolari, il termine ultimo per l’invio delle istanze di partecipazione relative al primo anno di applicazione del meccanismo (c.d. “istanze 2024”) è prorogato al 31 maggio 2025.
A fronte della suddetta proroga, resta comunque ferma la facoltà degli operatori di attenersi al termine di invio dell’istanza inizialmente previsto al 31 marzo 2025. In tale caso, esclusivamente per gli esercenti l’attività di vendita che avranno rispettato il predetto termine, troveranno applicazione le previsioni di cui alle Circolari 68/2024/GAS e 69/2024/ELT in materia di comunicazione degli esiti dell’istruttoria e liquidazione degli importi spettanti, ovvero, CSEA procederà:
Per il settore gas:
- entro 120 giorni successivi alla data di chiusura di presentazione delle istanze, una volta acquisite le informazioni da parte dei trasportatori competenti, a verificare la completezza delle istanze e a comunicare ad ARERA ed a ciascun soggetto richiedente l’esito dell’istruttoria nonché, in caso di esito positivo, l’ammontare spettante;
- entro il termine del mese successivo, rispetto a quello di comunicazione dell’esito dell’istruttoria agli operatori, alla liquidazione delle partite economiche.
Per il settore elettrico:
- entro 60 giorni successivi alla data di chiusura della finestra temporale per l’invio delle istanze, a verificare la completezza delle stesse e a comunicare ad ARERA ed a ciascun soggetto richiedente l’esito dell’istruttoria nonché, in caso di esito positivo, l’ammontare spettante;
- entro 30 giorni dalla data di comunicazione dell’esito dell’istruttoria, alla liquidazione delle partite economiche nei confronti dei soggetti beneficiari della compensazione.
Per i soggetti che si avvarranno della proroga riconosciuta al 31 maggio 2025 per l’invio delle istanze 2024 di partecipazione al meccanismo di compensazione, CSEA non garantisce il rispetto delle tempistiche su indicate per la determinazione degli esiti dell’istruttoria né tantomeno per l’erogazione degli importi spettanti ai soggetti richiedenti.
Con riferimento alle modalità di gestione delle istanze, CSEA si atterrà al seguente ordine di priorità nel condurre l’attività istruttoria:
- in una prima fase, le istanze 2024 pervenute entro il termine del 31/03/2025;
- a seguire, le istanze relative all’anno successivo (istanze 2025) delle imprese che hanno presentato l’istanza 2024 entro il termine del 31 marzo 2025 (le modalità e termini di presentazione delle istanze 2025 saranno disciplinati da apposite circolari di prossima pubblicazione per il settore elettrico e per quello gas);
- infine, le istanze 2024 e 2025 delle imprese che usufruiranno della proroga dei termini per la presentazione dell’istanza 2024, per le quali l’attività istruttoria dovrebbe comunque concludersi, indicativamente, entro la fine dell’anno 2025.
Per tutto quanto qui non espressamente previsto anche con riferimento al meccanismo di incentivazione delle rettifiche pluriennali per il settore elettrico (art. 8 della deliberazione ARERA 604/2021/R/com), si rinvia a quanto già rappresentato nelle Circolari 68/2024/GAS e 69/2024/ELT.
Contatti
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare:
Ufficio Attuazione Regolazione Elettricità
Ing. Dario Romano (indirizzo e-mail dario.romano@csea.it), Dott.ssa Fortunata Ricciardi (indirizzo e-mail fortunata.ricciardi@csea.it) e Dott. Alessandro Scipioni (indirizzo e-mail alessandro.scipioni@csea.it);
Ufficio Attuazione Regolazione Gas
Dott. Davide Addari (indirizzo e-mail davide.addari@csea.it) e Ing. Alessandro Torti (indirizzo e-mail alessandro.torti@csea.it).
Il Direttore generale
Bernardo Pizzetti