Meccanismo per la compensazione degli importi relativi al servizio di trasporto e all’approvvigionamento all’ingrosso del gas naturale definito dalla delibera ARERA 604/2021/R/com – istanza anno 2025
Inquadramento normativo
In attuazione di quanto disposto dalla Legge di bilancio 2018, con la deliberazione 604/2021/R/com (nel seguito: Delibera), l’ARERA ha disciplinato le modalità di compensazione degli importi relativi al servizio di trasporto e all’approvvigionamento all’ingrosso del gas naturale fatturati dal venditore ai clienti finali e non riscossi per effetto dell’eccezione della prescrizione biennale, attribuendo alla CSEA, il ruolo di soggetto compensatore nei confronti del venditore per le partite di settlement rispetto alle quali sia stata eccepita la prescrizione biennale.
Con la presente Circolare, CSEA informa i soggetti interessati di aver provveduto ad implementare sul portale Data Entry Gas una sezione dedicata alla presentazione delle istanze di partecipazione al meccanismo per la compensazione degli importi relativi al servizio di trasporto e all’approvvigionamento all’ingrosso del gas naturale (nel seguito: il meccanismo) per l’anno di riferimento 2025, secondo le modalità e le tempistiche nel seguito specificate.
Istanza di partecipazione al meccanismo
L’utente della distribuzione (UdDg) associato ai punti di riconsegna interessati dall’eccepimento del diritto della prescrizione biennale (nel seguito anche “utente richiedente”) può presentare istanza di partecipazione al meccanismo.
L’istanza sarà resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, adottato con il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e dovrà contenere le informazioni relative agli importi fatturati dall’utente richiedente ai clienti finali, non riscossi per effetto dell’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 4 della Legge di Bilancio 2018 (a decorrere dal 1° gennaio 2019) e necessarie alla quantificazione della compensazione.
Tale compensazione è riconosciuta rispetto a ricalcoli fatturati ai clienti finali che contabilizzano importi:
- riferiti a prelievi risalenti a più di ventiquattro mesi derivanti da una o più precedenti mancate raccolte dei dati di misura effettivi da parte del responsabile della gestione dei dati di misura oppure derivanti da rettifiche di dati di misura precedentemente utilizzati;
- per i quali l’utente richiedente abbia eccepito all’impresa di distribuzione la prescrizione nei casi previsti dalla Legge di Bilancio 2018 senza che sia stata fatta valere da quest’ultima alcuna causa ostativa alla maturazione della prescrizione ai sensi della normativa primaria e generale di riferimento.
Con riferimento all’istanza 2025, la richiesta di compensazione presentata da ciascun utente richiedente dovrà tener conto degli eventi di esercizio della prescrizione accolti nel biennio antecedente l’anno di presentazione della richiesta, ovvero gli eventi relativi alle annualità 2023 e 2024, secondo quanto previsto dall’art. 4, comma 4.1 della Delibera.
Nel caso in cui l’utente richiedente non operi anche in qualità di controparte commerciale nei confronti dei clienti finali cui è riferita la richiesta di compensazione e nel caso in cui l’utente richiedente benché operi in qualità di controparte commerciale serva una o più ulteriori controparti commerciali, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 445/00 riporta le dichiarazioni assunte dalle controparti commerciali per le quali l’utente richiedente è tenuto a verificare la coerenza tra quanto dichiarato dalle controparti commerciali e le fatture di vettoriamento emesse dalle imprese di distribuzione in cui sono fatturati gli importi per cui si chiede la compensazione.
In relazione al punto 2, lettera b), qualora la sussistenza delle cause ostative sia accertata successivamente alla compensazione riconosciuta e liquidata da CSEA, l’utente richiedente dovrà restituire i corrispondenti importi relativi al servizio di trasporto e all’approvvigionamento all’ingrosso del gas naturale compensati da CSEA.
Per consentire l’operatività del meccanismo, sul Data Entry Gas, la CSEA ha predisposto una sezione dedicata alla presentazione dell’istanza 2025 ed alla raccolta delle informazioni necessarie al calcolo del relativo ammontare di competenza per ciascun utente richiedente. Per la compilazione dell’istanza l’utente richiedente dovrà selezionare le seguenti informazioni preliminari:
- Anno Istanza: anno “n” di presentazione dell’istanza (2025);
- Normativa di riferimento: la delibera dell’ARERA che stabilisce il meccanismo oggetto di istanza (“Delibera 604/2021/R/com”);
- Istanza: il meccanismo per cui si vuole presentare istanza, nel caso in esame è “Meccanismo compensazione prescrizione biennale – Istanza Anno 2025”.
Dopo aver selezionato tali informazioni, si accede all’istanza da compilare. Per qualsiasi informazione di natura operativa ai fini del caricamento dell’istanza, è disponibile sul Data Entry Gas il relativo manuale utente.
La CSEA, ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/2000, così come recepito con regolamento interno, effettuerà gli accertamenti e le verifiche circa la correttezza e la veridicità del contenuto della documentazione fornita dagli utenti richiedenti, eventualmente anche attraverso procedimenti ispettivi.
Tempistiche
La presentazione delle istanze di partecipazione da parte degli utenti richiedenti, tramite il portale Data Entry Gas, potrà avvenire dal 1° aprile 2025 ed entro il termine del 3 giugno 2025.
Entro il 31 ottobre 2025, la CSEA verificherà la completezza delle istanze e comunicherà all’ARERA ed a ciascun utente richiedente l’esito dell’istruttoria nonché, in caso di esito positivo, l’ammontare spettante.
Entro il 30 novembre 2025, la CSEA liquiderà le relative partite a valere sul “Conto per la compensazione degli importi non riscossi per effetto dell’applicazione delle disposizioni della Legge di Bilancio 2018” (alle condizioni previste dall’art. 13, comma 7, del Regolamento di Amministrazione e Contabilità della CSEA di cui all’Allegato A alla deliberazione 297/2017/A).
Fermo restando le tempistiche sopra riportate, la determinazione degli esiti istruttori ed erogazione degli importi dovuti avverrà secondo l’ordine di priorità indicato nella circolare CSEA Circolare N. 14/2025/ELT/GAS.
Gestione di eventuali cessioni di credito nell’ambito del Meccanismo
Per quanto riguarda le condizioni e le modalità di gestione degli atti di cessione del credito si rimanda alla Circolare N. 20/2023/COM del 16/05/2023.
Trattamento dei dati personali
I dati raccolti saranno trattati dalla CSEA, in qualità di Titolare del trattamento, anche con strumenti informatici, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) nonché del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i., esclusivamente nell’ambito del meccanismo di cui alla presente Circolare, come da informativa di cui si invita a prendere visione al seguente link https://www.csea.it/privacy-policy/.
Contatti
Per eventuali ed ulteriori informazioni di natura procedurale è possibile contattare i seguenti riferimenti dell’Ufficio Attuazione Regolazione Gas:
- Ing. Alessandro Torti (+39 335.5771368; alessandro.torti@csea.it);
- Dott. Davide Addari (+39 366.6339687; davide.addari@csea.it).
Il Direttore generale
Bernardo Pizzetti